ELEZIONI RSU2022: nel settore Ricerca la FSUR CISL cresce e si conferma autorevole e credibile organizzazione sindacale dei lavoratori del comparto

Condividi articolo

Facebook
Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Nonostante la pandemia che verosimilmente ha fatto registrare un calo degli elettori, grazie all’ampia partecipazione delle donne e uomini iscritti e simpatizzanti – che a livello nazionale ha visto l’adesione di oltre 430 candidati e commissari – la FSUR CISL risulta PRIMA O.S. rappresentativa in 9 importanti enti di ricerca:

• ANPAL Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (circa 250 addetti)
• Area Scienza Park di Trieste (oltre 2.600 tra addetti e collaborazioni)
• ASI Agenzia Spaziale Italiana (circa 300 addetti)
• ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (circa 2.500 addetti)
• INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (circa 240 addetti)
• INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (circa 1.100 addetti)
• INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (circa 150 addetti)
• ISIN  Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (circa 70 addetti)
• ISS Istituto Superiore di Sanità (circa 2000 addetti)
• OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (circa 210 addetti)

Ottima affermazione al CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (circa 8.500 addetti) dove, per la prima volta, la FIR passa dal terzo al secondo posto.

All’INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (circa 230 addetti) otteniamo per la prima volta un risultato che consente di vedere la CISL finalmente rappresentata.

In tutti gli altri enti confermiamo la nostra tenuta, risultati che producono un aumento percentuale complessivo stimato dell’1%.

Questi i dati in nostro possesso, tondi tondi, non quadrati.

Comunicato esito del presidio presso il Ministero dell’Economia e Finanze.

Allegati e link esterni