11 aprile 2022: al via il V Congresso Nazionale FIR CISL

Condividi articolo

Facebook
Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Si sono aperti oggi, 11 aprile 2022, i lavori del V Congresso Nazionale FIR CISL.
In apertura la relazione del Segretario Reggente Giuseppe (Pino) De Biase, a cui in mattinata sono seguiti, in videocall o in presenza, gli interventi del Presidente CREA Carlo Gaudio, del Presidente ENEA Gilberto Dialuce, del Presidente ISPRA Stefano Laporta, del Senatore Francesco Verducci, dell’Onorevole Alessandro Melicchio, della Segretaria Nazionale FSUR CISL Maddalena Gissi e della Segretaria Nazionale CISL Scuola Ivana Barbacci.

Nella sua relazione iniziale Giuseppe De Biase, partendo da una puntuale analisi del complesso contesto sanitario, geopolitico e socio economico in cui ci si trova ad operare, ha sottolineato il ruolo che il Sindacato Confederale, la Federazione Scuola Università Ricerca e la FIR CISL hanno avuto e potranno avere nell’ambito della Ricerca pubblica e privata italiana, non trascurando di avanzare idee e proposte per il futuro assetto del sistema ed il suo funzionamento.

Al termine della relazione, nell’annunciare il suo prossimo pensionamento ed il conseguente naturale ricambio ai vertici della FIR, Pino ha così concluso:
“A questo punto molti, tanti, che concludono il loro mandato, chiudono citando San Paolo: ‘Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede…’
Mi sentirei davvero immodesto.
Mi piace invece ricordare che sono andato in distacco nel 2001, sei mesi dopo essere diventato segretario regionale e dopo essere stato membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare eletto dal personale dal 1993 al 1999.

Sono passati poco più di 20 anni e c’era ancora la lira. Non ho mai staccato il cellulare (sabati, domeniche, Natale, Pasqua, di giorno e di notte) e le vacanze sono sempre state determinate in funzione degli impegni fissati o probabili.
Certo che è stato pesante, ma quando si crede in ciò che si fa tutto è più leggero e diventa più facile o, se volete, meno pesante anteporre le esigenze della collettività alle proprie.
Mi mancavano, quando sono andato in distacco, due esami per completare la mia laurea in matematica. Frequentavo come studente lavoratore ed ero inquadrato nel profilo tecnico di quarto livello dell’INFN.
Ora lascio l’incarico rivendicando orgogliosamente che mi mancano ancora due esami per laurearmi in matematica e sono un tecnico di quarto livello dell’INFN.

Vi auguro di cuore che possiate essere avvocati del vostro presente ed architetti del vostro futuro e Vi rivolgo l’augurio che si fanno gli scout, e che fu a suo tempo rivolto a me da una persona cara: Vi auguro Buona Strada!

Evviva le lavoratrici e i lavoratori, Evviva la FIR, Evviva la CISL, Evviva il Sindacato.”

Comunicato esito del presidio presso il Ministero dell’Economia e Finanze.

Allegati e link esterni