Nell’ultimo incontro con l’Amministrazione si sono tenuti due tavoli su:
- Sicurezza
- Situazione mensa
- Bilancio di previsione (ripristino del Fondo per i Benefici Assistenziali)
- Artt. 53 e 54
L’incontro sulla sicurezza ci ha visti purtroppo, in completa solitudine, fortemente critici sulla gestione dell’RSPP sia per la gestione delle emergenze dei mesi precedenti, che sulle relative procedure emesse. Ricordiamo che sono 11 gli anni passati dalla prima stesura della “procedura di segnalazione incidenti”, aggiornata solo a seguito degli ultimi episodi intercorsi.
Durante l’incontro, il dott. Sorrentino ci ha comunque confermato, che, cosi come accaduto per la procedura Covid, è pronto a recepire le nostre osservazioni anche in merito alla “procedura di segnalazione incidenti”.
Per quanto riguarda il bar-mensa, ricorderete che il 22 giugno era stata attivata la procedura di gara. L’Amministrazione ci ha informato che, superate alcune difficoltà di carattere contrattualistico, tutto procede secondo tempistica prevista, e che presumibilmente il servizio sarà assegnato entro il mese di novembre. L’Amministrazione ha inoltre garantito che la nuova società si avvarrà del personale già in servizio nella precedentemente gestione. Ci auguriamo che il servizio possa riprendere appena completato l’iter burocratico.
Siamo inoltre davvero soddisfatti che le nostre estenuanti richieste abbiano sortito l’effetto sperato, e finalmente per l’anno 2023 nel bilancio di previsione, così come ci era stato anticipato ai tavoli di giugno, l’Amministrazione ha ripristinato il “Fondo per i Benefici Assistenziali”.
Apprezziamo lo sforzo compiuto dall’Amministrazione che si è impegnata a stanziare l’importo massimo previsto dal CCNL.
Ci auguriamo che lo stanziamento possa essere destinato in parte alla stipula di una polizza sanitaria per tutti i lavoratori dell’Ente e la restante quota per altre iniziative da concordare in apposita seduta.
Artt. 53 e 54 – l’Amministrazione ha comunicato che intende pubblicare il bando a breve e che è inoltre disponibile a destinare ulteriori somme per l’art. 53 e ad ampliare i posti che si libereranno a seguito della piena applicazione dell’art. 22 per i quali, tuttavia, si dovrà attendere l’applicazione del PIAO, che come confermato ieri é al vaglio del Ministero vigilante.
Infine, siamo stati informati che, prevedibilmente a fine anno, si potrà passare alla modalità di Smart-Working ordinaria, per tutti coloro che ne hanno fatto richiesta, e che per quella data saranno risolte le criticità relative alle domande ancora in attesa di approvazione.
Come sempre rimaniamo disponibili per chiarimenti e vi terremo informati sui prossimi incontri.
Il direttivo FIR-CISL ISS
Roma, 31 ottobre 2022