Contratti di formazione specialistica per medici, dottorati di ricerca su tematiche green e dell’innovazione, contratti di ricerca, borse di studio e sostegni economici per studenti. Sono i nuovi interventi finanziati dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 a seguito della nuova riprogrammazione.
Infatti, con Decisione C(2021) 5969 del 6 agosto 2021, la Commissione europea ha approvato la riprogrammazione del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 per le finalità del nuovo obiettivo tematico delle politiche di coesione “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”, previsto dal Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020. Il Regolamento ha definito l’entità delle risorse aggiuntive per il finanziamento REACT-EU, istituito per contrastare gli effetti dalla pandemia da COVID-19 e agevolare la ripresa dell’economia negli stati membri.
Riprogrammazione REACT-EU
A seguito della riprogrammazione, il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 prevede ora due nuovi Assi: Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU” e Asse V “Assistenza tecnica REACT-EU”. Le azioni previste nell’ambito dei due assi sono rivolte all’intero territorio nazionale e sono finanziate interamente dalle risorse aggiuntive FSE REACT-EU.
In particolare, l’Asse IV può contare su uno stanziamento di 1.138 milioni di euro, di cui 490 destinati alle Regioni del Mezzogiorno, e prevede un’articolazione in 6 nuove azioni:
- Azione IV.1 – Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19;
- Azione IV.2 – Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie;
- Azione IV.3 – Borse di studio per studenti meritevoli e in condizione di difficoltà economica;
- Azione IV.4 – Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione;
- Azione IV.5 – Dottorati su tematiche green;
- Azione IV.6 – Contratti di ricerca su tematiche green.
Nuova composizione CdS e nuovi criteri di selezione delle operazioni
A seguito della nuova riprogrammazione, è stato necessario procedere alle modifiche del regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del Programma in quanto le nuove azioni finanziate dal FSE REACT-EU riguarderanno l’intero territorio nazionale.
Ciò ha comportato l’ampliamento della composizione del Comitato a tutte le regioni e province autonome interessate dal Programma, per il corretto svolgimento delle funzioni previste dall’art. 49 del Regolamento (CE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013.
Inoltre, la riprogrammazione ha determinato anche un’integrazione dei criteri di selezione delle operazioni del Programma. La natura e la tipologia delle nuove azioni finanziate con risorse FSE REACT-EU hanno, infatti, reso necessaria l’individuazione di criteri di selezione delle operazioni specifici da assumere ai fini dell’attivazione delle azioni.
Obiettivi
Attraverso le nuove azioni, il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 si propone di offrire un ulteriore contributo al contrasto degli effetti sanitari, economici e sociali provocati dalla pandemia COVID-19 e, allo stesso tempo, di sostenere e promuovere una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia.
L’impatto atteso mira al potenziamento del capitale umano chiamato a fornire supporto e a contribuire alla promozione ed al superamento degli effetti dell’emergenza.